La progettazione può variare da ristrutturazioni di interni a opere esterne. In entrambi i casi l’importanza di uno spazio pensato è il modo migliore per poter ottenere il risultato desiderato in termini di qualità. La progettazione ci aiuta a evidenziare tutte le potenzialità che sono presenti in un ambiente creando una sinergia tra funzionalità e bellezza.
Per progettazione si intendono tutte le operazioni svolte all’ideazione di uno spazio architettonico, è il momento nel quale la creatività si fonde con la pratica. Lo strumento di controllo è il disegno, nostro fedele alleato, tramite il quale riusciamo a ricreare virtualmente lo spazio da progettare.
Per una ristrutturazione di interni è importante partire dal rilievo dello stato di fatto, da lì si procede con il progetto preliminare tramite la proposta di due ipotesi progettuali.
Una volta identificata la soluzione più adatta e affinata a seconda delle specifiche esigenze con la nuova distribuzione del progetto definitivo.
Ultima fase progettuale è la realizzazione degli elaborati grafici del progetto esecutivo che contengono tutte le informazioni specifiche dalle demolizioni/ricostruzioni agli impianti necessarie per avviare il cantiere.
Per capire quali risorse in termini economici e di tempo verranno impiegate nella realizzazione del progetto scelto si affiancano altri due strumenti fondamentali: il computo metrico e il cronoprogramma.
Il potere di un nuovo spazio progettato è che ogni metro quadro ha finalmente una sua specifica funzione e viene utilizzato a pieno senza dimenticare l’importanza della bellezza dello spazio.