La visione di un’architettura capace di dare forma agli spazi per le persone che li abiteranno è il principio del processo creativo: le loro esigenze, i desideri sono alla base delle scelte progettuali. 
Si inizia con un’analisi del profilo del cliente attraverso la comprensione del suo gusto e necessità che si andranno a fondere e implementare con le conoscenze e l’identità del progettista. 

Ogni casa ha una storia da raccontare e deve saper raccontare di chi la abita.

Allo stesso modo l’attenzione è focalizzata sul luogo di intervento che ha in sé un’identità che deve essere capita ed enfatizzata. Così come il rispetto degli elementi preesistenti diventa una sfida per far dialogare il linguaggio contemporaneo con interventi di conservazione. 

Con un’attenzione all’ambiente e alla natura che porta a scelte progettuali nel rispetto di un approccio sostenibile ad ogni scala.

Giulia Scarnecchia

Giulia Scarnecchia

Giulia Scarnecchia in seguito a studi classici si laurea presso la facoltà di Architettura “Valle Giulia” de La Sapienza. Insieme all’impostazione della sua città viene in contatto anche con l’atmosfera internazionale tramite l’erasmus a Budapest.

Prosegue la sua formazione con un Master sull’architettura sostenibile ed ambientale presso l’Università di Firenze. 
Dopo un’esperienza lavorativa in Trentino torna a Roma occupandosi di progettazione architettonica. Segue sia progetti di interior design per ristrutturazioni edilizie che progettazioni più ampie partecipando a concorsi e gare.